La mountain bike
Il termine Mountain Bike (spesso abbreviato con l’acronimo MTB, ovvero Mountain/Trials Bike)
viene usato per indicare una tipologia di biciclette progettate specificamente per affrontare, agevolmente,
terreni sconnessi e accidentati sia in salita che in discesa.
Per questo motivo sono dotate, come le moto da cross, di sospensioni sia anteriori che posteriori e di gomme più larghe
che consentono una maggior aderenza al terreno.
Infine, rispetto alle biciclette tradizionali, sono munite di un telaio, che può essere costruito con materiali che vanno dall’acciaio
(che è più economico, ma pesante) al titanio (che è leggerissimo e resistente alla corrosione, ma rispetto all’acciaio è molto più costoso),
molto più robusto che ne garantisce una maggior resistenza.
Negli ultimi anni, la popolarità della mountain bike è cresciuta notevolmente e questo è dovuto sopratutto dalla sua versatilità,
consentendo di poterla utilizzare in attività diverse, come ad esempio:
- Nelle competizioni in cui si hanno diverse discipline in base alle caratteristiche della bicicletta (come ad esempio il Dowhnill, Cross Country ed Enduro);
- Come mezzo di trasporto alternativo nelle aree urbane;
- Nelle escursioni su sentieri naturali in aree boschive e montane.